L'impressionismo
L'Impressionismo è una tendenza artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del Novecento.
Gli impressionisti dipingevano "all'aria aperta", con una tecnica rapida che permetteva di completare l'opera in poche ore. Essi volevano riprodurre sulla tela le sensazioni e le percezioni visive che il paesaggio comunicava loro nelle varie ore del giorno e in particolari condizioni di luce, eliminando così il lavoro al chiuso, nell'atelier, lo studio nel quale venivano completati i quadri più grandi o eseguiti i ritratti; molti ritratti erano però anche realizzati all'aperto.
La nascita vera e propria del movimento dell'impressionismo si può collocare nel 1874 alla mostra del fotografo parigino Felix Nadar, dove vennero esposte le opere innovative di grandi pittori quali Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley e anche Pierre Auguste Renoir. Alla mostra venne presentato il dipinto che fa da manifesto alla corrente stessa: "Impressione sole nascente" di Claude Monet.
Claude Monet, Impression sol levant del 1872.
Tra le opere più famose di Renoir di questo periodo troviamo:
"Bal au Moulin de la Galette" dipinto a olio su tela di, realizzato nel 1876
"La colazione dei canottieri" dipinto olio su tela, realizzato tra il 1881-1882.
Nessun commento:
Posta un commento