martedì 7 aprile 2015

Impressionismo e Fotografia

La fotografia e l'impressionismo

Contemporaneamente all'avvento dell'impressionismo si può notare anche la diffusione della fotografia: essa aveva messo a disposizione uno strumento di riproduzione della realtà totalmente naturalistico. Gli interessi delle pittura impressionistica e della fotografia sono dunque gli stessi. I temi principali erano infatti i ritratti, le vedute e le città che si stavano sviluppando velocemente.


Claude Monet 1876, tipico quadro ritraente la vita parigina dell'epoca
da notare il taglio fotografico.

Anche l'artista Renoir venne influenzato da questa tendenza, che si può riscontare in famosissimi quadri quali "La colazione dei canottieri" o in " Bal au moulin de la galette", ma anche in quadri minori raffiguranti momenti di vita quotidiana.

Pierre Auguste Renoir 1878,"Vicino al lago"



Pierre Auguste Renoir 1879, "Donne sulla spiaggia"

lunedì 6 aprile 2015

L'impressionismo

L'impressionismo 


L'Impressionismo è una tendenza artistica nata in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del Novecento
Gli impressionisti dipingevano "all'aria aperta", con una tecnica rapida che permetteva di completare l'opera in poche ore. Essi volevano riprodurre sulla tela le sensazioni e le percezioni visive che il paesaggio comunicava loro nelle varie ore del giorno e in particolari condizioni di luce, eliminando così il lavoro al chiuso, nell'atelier, lo studio nel quale venivano completati i quadri più grandi o eseguiti i ritratti; molti ritratti erano però anche realizzati all'aperto.

La nascita vera e propria del movimento dell'impressionismo si può collocare nel 1874 alla mostra del fotografo parigino Felix Nadar, dove vennero esposte le opere innovative di grandi pittori quali Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley e anche Pierre Auguste Renoir. Alla mostra venne presentato il dipinto che fa da manifesto alla corrente stessa: "Impressione sole nascente" di Claude Monet.


Claude Monet, Impression sol levant del 1872.


Tra le opere più famose di Renoir di questo periodo troviamo:

"Bal au Moulin de la Galette" dipinto a olio su tela di, realizzato nel 1876


"La colazione dei canottieri" dipinto olio su tela, realizzato tra il 1881-1882.



La vita di Pierre Auguste Renoir

Pierre Auguste Renoir: la vita.


Pierre Auguste Renoir nasce a Limoges il 25 febbraio 1841 da una famiglia di artigiani e a quattordici anni, avendo dimostrato interesse per l'arte, fu indirizzato dal padre alla decorazione della porcellana, campo nel quale egli diede buona prova delle sue abilità.

.
Autoritratto dell'artista all'età di 35 anni.

Grazie all'aiuto del maestro Charles Gleyre, fu ammesso nel 1862 all'Ecole des Beaux-Art dove conobbe, tra i molti grandi, Claude Monet, con il quale iniziò a dirigersi spesso a Fontainebleau per dipingere all'aria aperta.


Dipinto del 1863 della foresta di Fontainebleau.

Nel 1880 incontrò a Parigi, Aline Victorine Charigot (1859-1915), che diventerà ben presto la sua modella e, in seguito, la sua amante, per poi dieci anni dopo divenire sua sposa da cui ebbe 3 figli: Pierre, Jean e Claude.

Ritratto della moglie Aline Victorine Charigot.

Morì il 3 dicembre 1919, a 78 anni, in seguito a una polmonite. Venne sepolto a Essoyes, come l'adorata moglie, morta appena qualche anno prima.

Le bagnanti (Les baigneuses) dipinto tra il 1918 e il 1919 è stato
l'ultimo dipinto realizzato da Renoir prima di morire.